1 Che cosa sono i debiti?

Oltre ai debiti derivati dalla concessione di prestiti e di crediti, anche i saldi bancari o postali negativi, le carte di credito, i prestiti privati, le fatture non pagate arrivate a scadenza (arretrati d’imposta, dell’affitto, dei premi di cassa malati), e i pagamenti rateali sono dei debiti.

2 Indebitamento

Una persona si indebita quando essa deve rinviare o negoziare il pagamento delle somme dovute perché non dispone del denaro necessario oppure perché ha usato i suoi soldi per altri scopi (ad esempio: i rimborsi ricevuti dalla cassa malati per pagare una fattura medica sono stati utilizzati per pagare l’affitto, mentre i soldi dell’affitto sono stati usati per altri scopi, eccetera).

3 Sovraindebitamento

Il sovraindebitamento si manifesta quando gli obblighi finanziari sono superiori al proprio patrimonio e alle eccedenze del budget (entrate ordinarie meno spese correnti) prevedibili entro un termine ragionevole. I servizi di risanamento di debiti parlano di sovraindebitamento quando i debiti attuali non possono venire rimborsati entro un limite di tempo di tre anni.

4 Disindebitamento

Il disindebitamento è sinonimo di liberazione da tutti i debiti. In molti casi esso è possibile solo tramite un piano di risanamento. Questo piano dipende dalla capacità economica del debitore, come pure da quella di rispettare i suoi impegni generalmente per un periodo fino a tre anni. Il disindebitamento viene raggiunto, dopo che tutti i creditori hanno accettato il piano proposto, quando questo può venire realizzato e nel frattempo non viene contratto nessun nuovo debito.